Coperture prefabbricate in legno per piscine
Coperture per piscine: i problemi dei materiali nelle piscine coperte, palaghiaccio, spa…
Le contraddizioni tecniche delle soluzioni di coperture per piscine presenti sul mercato, ed un nuovo brevetto che rivoluziona questo contesto dell’edilizia

Menù – Coperture prefabbricate in legno per piscine
1. Coperture per piscine: problemi di umidità, condensa e muffa
– Il vapore e il cedimento strutturale delle coperture per piscine
– Norme tecniche per le costruzioni: Classe di servizio 3 per gli ambienti umidi
2. La resistenza al fuoco e il comfort acustico in piscine e palaghiaccio
– Coperture prefabbricate in legno per piscine resistenti all’umidità e al fuoco
3. Forza7: la stratigrafia brevettata
– FAQ sul pannello prefabbricato Forza7
Scopri Forza7, la soluzione più avanzata per le coperture prefabbricate in legno per piscine e palaghiaccio. Un pannello brevettato, unico sul mercato, che unisce resistenza all’umidità, prestazioni acustiche e comportamento al fuoco in un’unica stratigrafia.
1. Coperture per piscine: problemi di umidità, condensa e muffa
Gli edifici che ospitano piscine coperte rappresentano una delle tipologie di costruzione tra le più sollecitate dal punto di vista della resistenza dei materiali.
Che si parli di piscine pubbliche o private, infatti, si tratta di ambienti in cui la temperatura interna, la forte presenza di umidità e la presenza di cloro, rendono l’atmosfera fortemente aggressiva nei confronti dei materiali edili, portando alla necessità di manutenzioni periodiche atte ad evitare muffe o il decadimento precoce delle strutture.
Torna al menù – coperture prefabbricate in legno per piscine
Il vapore e il cedimento strutturale delle coperture per piscine
L’accumulo di vapore e gli insufficienti ricambi d’aria: perché gli elementi strutturali sono sottoposti a sollecitazioni estreme
L’umidità delle piscine interne si forma perché molto spesso vi sono differenze eccessive tra la temperatura del locale interno, quella dell’acqua e la temperatura dell’acqua, che porta all’evaporazione di quest’ultima. Il vapore, se aumenta eccessivamente, crea fenomeni di condensa che si deposita sulle superfici e, alla lunga, la mancanza di un adeguato ricambio d’aria genera muffe, infiltrazioni di umidità sia negli elementi portanti (che siano travi o pilastri) con conseguente marcescenza più o meno profonda sia di parti a vista che, più pericolosamente, non visibili, e conseguente perdita di portata e collassi strutturali.
Gli interventi di ripristino delle coperture per piscine che riportano danneggiamenti dei materiali dovuti all’umidità sono spesso profondamente onerosi (anche per la scarsa accessibilità di mezzi nei locali piscine) e comportano, inoltre, la chiusura parziale o totale delle attività svolte negli edifici per tempi più o meno lunghi. Prevenire, in questo caso, non solo è meglio che curare, ma è letteralmente indispensabile!
Torna al menù – coperture prefabbricate in legno per piscine
Norme Tecniche per le costruzioni: la classe di servizio 3 per gli ambienti umidi
Aggiornamenti della norme a tutela delle strutture per coperture di piscine e palaghiaccio.
Gli aggiornamenti delle Norme Tecniche per le Costruzioni, entrati in vigore lo scorso 22 marzo 2018 (NTC2018) impongono che “gli elementi posti in ambienti particolarmente umidi, ivi compresi ambienti interni quali piscine, palaghiaccio, depuratori e simili, saranno di regola assegnati alla classe di servizio 3”.
Questo aggiornamento delle norme tecniche evidenzia come sia necessario prevedere il forte impatto dell’atmosfera umida sulla durabilità dei materiali impiegati per le costruzioni, in particolare sulle prestazioni strutturali in ambienti umidi, per garantire la durabilità delle coperture per piscine e palaghiaccio e la loro sicurezza e stabilità nel tempo.
Progettare secondo la classe di servizio 3 significa prevedere fin da subito materiali che resistano nel tempo in ambienti saturi di vapore, condensa e cloro.
Utilizzare componenti certificati come Forza7 consente di evitare problematiche post-costruzione, come infiltrazioni, ammaloramenti delle travi portanti e continue manutenzioni straordinarie.
Torna al menù – coperture prefabbricate in legno per piscine
Devi progettare una piscina, palaghiaccio o un ambiente con forte umidità? Contattaci senza impegno per avere maggiori informazioni sulla progettazione con il pannello prefabbricato di copertura Forza7
2. La resistenza al fuoco e il comfort acustico in piscine e palaghiaccio
La difficoltà di rispettare, con la scelta dei materiali per coperture, i requisiti acustici per ambienti pubblici quali piscine e palaghiaccio: le soluzioni tecniche sono spesso in conflitto tra loro.
Se è vero che piscine e palaghiaccio sono ambienti caratterizzati principalmente da una forte umidità, dall’altro si tratta pur sempre di ambienti pubblici che prevedono l’uso di materiali con particolari requisiti di resistenza al fuoco e di comfort acustico.
Le prestazioni REI e di isolamento acustico richieste per i materiali, tuttavia, sono spesso in conflitto con le soluzioni tecniche volte a massimizzare la resistenza all’umidità: in questo senso, nasce la necessità di individuare un prodotto per coperture di piscine che soddisfi al contempo esigenze costruttive così diverse, quasi diametralmente opposte.
Forza7 è nato proprio per risolvere queste contraddizioni: grazie alla sua stratigrafia, non è necessario scegliere tra resistenza all’umidità, comfort acustico o prestazioni REI. Rispetta al contempo tutti questi requisiti.
Torna al menù – coperture prefabbricate in legno per piscine
Coperture prefabbricate in legno per piscine resistenti all’umidità e al fuoco
Un pannello prefabbricato in legno che soddisfa tutte le regole, allo stesso tempo.
Forza7 è il nome del nuovo nato in casa Novello srl. Si tratta di una copertura prefabbricata in legno specificamente che vanta caratteristiche tecniche specifiche, tali da renderlo unico nel panorama dei pannelli prefabbricati per impianti sportivi ad alta umidità, quali piscine o palaghiaccio.
Forza7 è pensato per essere impiegato in impianti sportivi di grandi dimensioni, come piscine olimpioniche, palaghiaccio, centri natatori pubblici e resort con area wellness.
La sua stratigrafia brevettata lo rende ideale anche in ambienti soggetti a forti carichi di umidità e frequente presenza di pubblico, dove la manutenzione ridotta e la velocità di posa rappresentano un vantaggio competitivo concreto per il progettista e il committente.
Perché le coperture prefabbricate Forza7 sono adatte alle piscine?
Ciò che distingue questo pannello da altri tipi di pannello prefabbricato per coperture sportive presenti sul mercato, è proprio il fatto che Forza7 è l’unico in classe di servizio 3 (ambienti umidi) e che rispetta, al contempo, anche le prescrizioni di resistenza al fuoco e di comfort acustico.
Si tratta infatti di un pannello prefabbricato di copertura per piscine certificato B-s1,d0 oppure B-s1,d1, secondo richiesta.
Forza7 è la risposta concreta alle esigenze di progettisti strutturali, architetti e general contractor coinvolti nella realizzazione di impianti natatori e sportivi indoor.
La complessità di questi ambienti – soggetti a normativa stringente e condizioni microclimatiche critiche – impone soluzioni tecniche che garantiscano affidabilità nel tempo, facilità di posa e prestazioni certificate.
Il pannello Forza7, grazie alla sua stratigrafia brevettata, consente di coniugare esigenze apparentemente in conflitto: resistenza all’umidità, prestazioni acustiche e comportamento al fuoco, in un’unica soluzione pronta all’uso.
Torna al menù – coperture prefabbricate in legno per piscine
3. Forza7: la stratigrafia brevettata
Quali sono i vantaggi del pannello Forza7 rispetto alle coperture per piscine tradizionali?
Un pannello che soddisfa tutti i requisiti
Si tratta di una stratigrafia con tecnologia brevettata che fa di questo pannello prefabbricato la soluzione ideale per la realizzazione di coperture di grandi edifici ed in particolare per atmosfere con elevato tenore di umidità (clicca qui per visualizzare la stratigrafia del pannello).
Forza7 è un pannello per coperture di piscine e palaghiaccio che vanta, come suggerisce il suo stesso nome, ben 7 vantaggi che lo differenziano nettamente nel panorama delle costruzioni:
- Risolve problemi di umidità
- Resiste al fuoco
- Risolve problemi di acustica interna
- Velocità & semplicità di posa
- Il lato a vista non necessita di finitura ulteriore, cosa che si traduce in un risparmio
- È ispezionabile
- È compatibile con tutti i pacchetti isolanti e manti impermeabili in opera
I materiali che compongono il pannello prefabbricato Forza7 sono anche adatti per l’uso in atmosfere aggressive, situazioni che si verificano in capannoni industriali dedicati al comparto chimico, ma anche a quello alimentare, tessile, quotidianamente esposti all’azione di agenti combinati fra umidità e cariche aggressive presenti nell’aria.
Problemi ricorrenti in ambienti umidi | Soluzioni di Forza7 |
---|---|
Condensa e muffa sulle strutture | Pannello certificato per ambienti in classe di servizio 3 |
Esigenze acustiche in ambienti sportivi e luoghi pubblici | Stratigrafia con strato fonoassorbente integrato |
Requisiti antincendio per edifici pubblici | Certificato B-s1,d0 o B-s1,d1 |
Tempi di cantiere e posa | Sistema prefabbricato, installazione rapida |
Finitura estetica del lato a vista | Lato a vista finito, nessuna lavorazione aggiuntiva |
Ispezionabilità | Componenti accessibili anche a posteriori |
Compatibilità con altri materiali | Compatibile con tutti i pacchetti isolanti e manti impermeabili in opera |
Un mix di vantaggi che riduce i rischi e rende questo pannello insuperabile per tempi, costi di installazioni e performances tecniche!
Grazie a questa combinazione di vantaggi, Forza7 permette di ridurre drasticamente il tempo di progettazione e posa, diminuendo gli imprevisti di cantiere.
È una soluzione “pronta all’uso” che offre tranquillità sia al progettista che al committente.
Torna al menù – coperture prefabbricate in legno per piscine
Domande frequenti – Forza7, pannello prefabbricato per coperture piscine
No, Forza7 è ideale anche per palaghiaccio, centri natatori pubblici, terme e ambienti industriali umidi. È certificato per l’utilizzo in ambienti in classe di servizio 3.
Significa che è progettato per resistere in ambienti ad alta umidità e condensa, come richiesto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2018).
Sì, Forza7 è disponibile con certificazione B-s1,d0 oppure B-s1,d1, conforme alle normative europee per edifici pubblici.
No, il lato interno è già finito. Non richiede ulteriori interventi estetici o protettivi post-posa. È inoltre completamente personalizzabile nel colore e nello schema di posa.
Sì, Forza7 è compatibile con tutti i pacchetti isolanti e i manti impermeabili comunemente utilizzati.
Sì, la stratigrafia del pannello permette l’ispezionabilità degli impianti integrati, facilitando interventi futuri.
Puoi effettuare il download gratuito da questa pagina previa registrazione gratuita su Syncronia.com.
Torna al menù - coperture prefabbricate in legno per piscine
Stai progettando una piscina / palaghiaccio e vuoi approfondire? Ti occorre materiale informativo sul pannello prefabbricato forza7?
Novelloarch mette a disposizione gratuita (previa registrazione, sempre gratuita, al portale Syncronia.com) materiale progettuale sul pannello prefabbricato Forza7.